Durante il
sonno i muscoli delle vie aeree superiori si rilassano causando:
restringimento,
la quantità d’aria respirata diminuisce
vibrazioni,
che causano il suono proprio del russamento
collassamento,
per un breve periodo la respirazione si interrompe, questo non permette di
respirare e di dormire in modo corretto.
L'OSA,
(APNEA OSTRUTTIVA DEL SONNO) è associata
alla riduzione del calibro delle vie aeree, dovuta ad esempio ad un
arretramento della mandibola, un ingrossamento delle tonsille, un aumento di
peso; anche l’avanzare dell’età può contribuire all’insorgenza dell’OSA.
Rischi per i
soggetti affetti da osa:
incidenti
stradali
diabete
patologie
cardiovascolari
capacità
cognitive ridotte
diminuzione
della produttività e incidenti sul lavoro
sintomi
possibili
Durante il
giorno: stanchezza al risveglio-sonnolenza-affaticamento-poca memoria-ipertensione-sbalzi
di umore
Durante la
notte: russamento-risvegli frequenti-sudore- sensazione di soffocamento
OPZIONI
TERAPEUTICHE
Valutati i
sintomi, è necessario rivolgersi ad un professionista, anche un odontoiatra
potrà indicarti la soluzione più adeguata.
Le
indicazioni terapeutiche comprendono:
Cambiamento
stile di vita (perdita di peso)
Dispositivo
di riposizionamento mandibolare (MRD)
Intervento
chirurgico
Il riposizionatore mandibolare è un dispositivo orale
realizzato su misura per te da indossare durante la notte. Trattiene la
mandibola in una posizione avanzata in modo da aumentare lo spazio dietro la
lingua e mantenere aperte le vie aeree. E’ un’opzione terapeutica di comprovata
tollerabilità per il trattamento del russamento e dell’OSA che elimina il
russamento forte nel 89% dei pazienti che ne sono affetti, riduce in modo
significativo i sintomi dell’OSA e migliora la qualità della vita.
Per avere maggiori informazioni sui nostri servizi